Francesca Toninato

Guida turistica Servizi culturali
Cell: +39 3494107020
email: francesca.toninato@alineaservice.it

“La bellezza salverà il mondo” questo fa dire Fëdor Dostoevskij al principe Myškin in uno dei suoi romanzi più noti.

Sono Francesca Toninato, laureata in Architettura con indirizzo storico artistico allo IUAV di Venezia,  guida turistica abilitata e operatore didattico museale. Trascorro la vita  tra le bellezze artistiche del nostro territorio, per interesse personale certo, ma soprattutto per condividere questa mia passione con gli altri. 

Arte e azienda, due mondi apparentemente distanti. Esiste un possibile contatto tra queste due realtà? E’ possibile aprire una piccola porta per far entrare l’arte in azienda? La risposta non può che essere affermativa, sulla base delle seguenti considerazioni:

-Le aziende sono comunità di persone, e spesso, in quanto comunità, fanno emergere diverse criticità, sia a livello personale che di gruppo. L‘arte, nel corso dei secoli, ha sempre espresso e interpretato le dinamiche umane: rancori, sospetti, invidie, egoismi sono stati magnificamente raccontati dalla sensibilità di grandi artisti così come l’amore, il rispetto, la condivisione e la gioia della partecipazione. La lettura del linguaggio dell’arte permette quindi di indagare sugli ostacoli dettati dalle dinamiche di gruppo.

-Ogni azienda è il prodotto culturale di un luogo ed è fortemente legata ad un contesto umano, storico ed ambientale. Il racconto della storia di un luogo attraverso la produzione artistica può rafforzare il senso di appartenenza ad un territorio e ad una storia comune.

In quest’ottica, l’arte in azienda può diventare occasione di crescita e di approfondimento per ciascun partecipante e per il gruppo. Perché il linguaggio dell’arte è composto da un alfabeto fatto di lentezza e di osservazione, lontano dalla nostra quotidianità e dalla frenesia imposta, oggi più che mai, dai social.   

Nella mia professione, da tanti anni lavoro con le scuole, coinvolgendo migliaia di bambini e ragazzi nella scoperta di ciò che offre il nostro meraviglioso territorio.  La possibilità di uscire dal contesto abituale favorisce nelle persone un diverso coinvolgimento e permette una nuova libertà di espressione. Lavoro in contesti museali e sul territorio con adulti disabili, coinvolti in visite guidate e attività di laboratorio. Nell’approccio all’arte ognuno è libero di esprimersi emotivamente, senza timore del giudizio altrui. Dunque l’arte può curare perché la bellezza è cura, basta saperla guardare. 

Negli ultimi anni, infatti, i risultati di molte ricerche scientifiche pubblicate su riviste di settore e avallate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno elevato l’arte a strumento di cura. In Canada, in Belgio, in Olanda una visita al museo o una partecipazione ad un seminario d’arte possono essere oggi prescritti in ambito medico per alleviare lo stress post pandemia.

L’arte infatti si mostra a ciascuno di noi per essere compresa attraverso le emozioni, è un regalo per l’anima.

Organizzo su richiesta seminari d’arte, visite guidate e ludico didattiche, laboratori.